Mediaire raccoglie 12 milioni di euro per supportare la crescita globale
Le soluzioni, sviluppate dalla società e presenti già in oltre 350 ospedali di tutta Europa, trasformano la radiologia con l’Intelligenza Artificiale Mediaire, società del portafoglio LIFTT che sviluppa soluzioni diagnostiche basate sull'intelligenza artificiale per la risonanza magnetica e finalizzate al miglioramento della diagnostica nel campo della radiologia, ha annunciato la
X-Therma, la parola alla PM Francesca Mongardi
Di cosa si occupa X-Therma? “X-Therma – spiega Francesca – sta sviluppando una tecnologia all’avanguardia nel campo della crioconservazione, ispirata alle proteine antigelo presenti in alcune specie artiche e si propone di rivoluzionare la conservazione di organi, tessuti e cellule. L’azienda affronta una delle principali sfide sia nel campo dei trapianti che nella
LIFTT entra nel prestigioso Trusted Investors Network dell’European Innovation Council
L'annuncio ad Atene alla presenza della Commissaria Europea per l'Innovazione Iliana Ivanova LIFTT è stata selezionata come membro del Trusted Investors Network dell'EIC (European Innovation Council), un'iniziativa che riunisce investitori lungimiranti con l’obiettivo di co-investire e sostenere le start-up deep-tech più innovative d'Europa con il supporto dell'Unione Europea. Questo network
LIFTT sponsor e speaker alla Zero One Hundred Conference 2024
Dal 28 al 30 ottobre LIFTT ha avuto l'opportunità di partecipare, in qualità bronze sponsor per il secondo anno consecutivo, alla Zero One Hundred Conference Mediterranean. L'evento quest’anno si è tenuta a Milano presso il Palazzo Mezzanotte Congress Center – headquarter della Borsa Italiana: una location all’avanguardia e di grande
LIFTT investe in X-Therma, biotech americana che estende il tempo di conservazione degli organi
Il primo trasporto di organi sottozero al mondo: un rivoluzionario trasporto transatlantico di 48 ore dona speranza nel fronteggiare le liste d'attesa. Grazie all'innovativa tecnologia di conservazione sottozero di X-Therma, un’equipe di chirurghi ha trasportato i reni di maiale con successo tra Baltimora e Innsbruck per cinque volte. Per la
LIFTT investe in MicroLub, società pioneristica nel campo della tecnologia degli ingredienti
MicroLub, spinout dell'Università di Leeds, ha sviluppato una nuova tecnologia per gli ingredienti che: Sostituisce i grassi e gli oli con l'acqua garantendo al contempo l'esperienza sensoriale del cibo Risponde all’esigenza dei consumatori di disporre di un maggior numero di opzioni alimentari meno caloriche e maggiormente sostenibili Si rivolge ai
Composite Research Il PM Edoardo Bianchi: “Un patch limit-less dalle infinite applicazioni”
Di cosa si occupa Composite Research? “Si tratta di una realtà torinese – spiega il Project Manager – impegnata nella ricerca di applicazioni innovative di materiali compositi. CoRe è una PMI innovativa nata nel 2015 da due PhD dell’Università di Torino seguiti da Luigi Costa, ex Professore ordinario di chimica