LIFTT finalizza round in Composite Research
LIFTT ha finalizzato un round SEED di investimento di 1 milione di euro in Composite Research, società con sede a Torino, che sviluppa e brevetta soluzioni tecnologiche legate al mondo industriale, attraverso l’impiego di materiali compositi e lo sviluppo di applicazioni innovative in grado di armonizzarsi con tutti i processi
LIFTT guida l’investimento in Evoralis, spin-out di Cambridge, per sviluppare il riciclo enzimatico dei tessuti
Evoralis sta sviluppando enzimi innovativi in grado di scomporre anche le fibre miste e composite più difficili, aprendo la strada a una vera economia circolare nel settore tessile. Evoralis, azienda pionieristica specializzata nella scoperta e nello sviluppo di enzimi per la depolimerizzazione della plastica, ha raccolto 2,5 milioni di sterline
BEI e LIFTT lanciano un’iniziativa da 100 milioni per promuovere la crescita delle imprese innovative italiane
L’accordo prevede la creazione di una SpA ad hoc in cui BEI e LIFTT investiranno 50 milioni ciascuno. Si prevedono circa 20-30 operazioni di co-investimento in aziende altamente innovative, con principale focus nei settori life sciences, deepteech e cleantech. La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società italiana
Evergreen Theragnostics, lo scenario di mercato
Nel panorama emergente delle terapie mediche innovative, i radiofarmaci rappresentano una frontiera promettente nel trattamento di numerose patologie, in particolare quelle oncologiche. Questi agenti terapeutici e diagnostici, che incorporano isotopi radioattivi, sono utilizzati per diagnosticare e trattare varie malattie, tra cui diversi tipi di cancro. L’efficacia dei radiofarmaci deriva dalla loro
LIFTT: nei primi sei mesi del 2024 aumentano investimenti e operazioni
LIFTT annuncia il rinnovo del Consiglio di Amministrazione confermando le figure di Stefano Buono in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione e i consiglieri Giuliana Mattiazzo, Gabriele Blei, Massimo Lapucci e Giancarlo Rocchetti. Entrano a far parte del CDA il Presidente di ISI Bank Francesco Profumo (ex Ministro dell’Istruzione
Mattia Perroni, CEO di Medicilio, lo “Smart-Caring”: “Vogliamo rendere la medicina accessibile a tutti”
Mattia Perroni, CEO Medicilio Studi economici alla Bocconi, ma da sempre appassionato di software ed innovazione, Mattia Perroni, ha iniziato la sua carriera come consulente in tema di private equity, principalmente nel settore pharma, a cavallo tra Londra e Milano. Dopo un quinquennio in Rocket Internet, è diventato
T1 Solutions e Q8 insieme nel progetto “Q8 Sailing for Change”
Negli ultimi due decenni, il traffico marittimo è notevolmente aumentato, rendendo necessarie regole ambientali più rigide per prevenire l'inquinamento delle acque causato da sversamenti accidentali di petrolio e sostanze chimiche. Grazie a normative internazionali e avanzamenti tecnologici, gli sversamenti di idrocarburi sono diminuiti del 90% a livello globale e nel