CELLPLY
CellPly è un’azienda bolognese specializzata in soluzioni pionieristiche nel campo della bio ingegneria medicale che propone una soluzione “state of the art” per l’analisi di singole cellule immunitarie contenute all’interno dei lotti di terapie cellulari prodotti da aziende biotech e istituti oncologici.
Le attuali terapie cellulari immuno-oncologiche, infatti, hanno un limite: le cellule prelevate e re-iniettate ai pazienti dopo la modifica genetica non sempre sono efficaci e presentano una eterogeneità non solo tra diversi pazienti, ma anche tra diverse cellule dello stesso campione. Inoltre, un ulteriore ostacolo è rappresentato dal loro alto costo dovuto ai lunghi tempi richiesti per la ricerca e sviluppo visti il complesso meccanismo di azione di queste terapie e ai costi rilevanti per la produzione ed il controllo di qualità. Un quadro che rallenta lo sviluppo di una tecnica terapeutica che dispone, al contrario, dell’enorme potenzialità di poter curare, non solamente trattare, pazienti oncologici.
Cellply si propone come game-changer, superando questi gap grazie alla capacità di misurare la funzionalità di singole cellule immunitarie all’interno di un lotto di terapia cellulare, offrendo uno strumento in grado di accelerare la ricerca e sviluppo e di garantire un controllo di qualità più approfondito e più rappresentativo dalla effettiva efficacia del prodotto
La caratteristica unica di Cellply è la capacità di identificare sottopopolazioni di cellule che, pur apparendo simili da un punto di vista di fenotipo, presentano forti differenze da un punto di vista funzionale. La tecnologia proprietaria di CellPly, grazie alla combinazione di robotica, microfluidica e intelligenza artificiale, consente uno screening massivo delle interazioni tra cellule immunitarie e tumorali che viene eseguito in automatico da uno strumento analitico. La piattaforma permette quindi di quantificare il numero di cellule effettivamente attive, ovvero delle cellule immunitarie “killer” o “super killer” che riescono ad attaccare ed eliminare le cellule tumorali.
I dati unici forniti da questa soluzione permettono di accelerare lo sviluppo e ottenere una produzione più efficiente di terapie avanzate in ambito oncologico. L’unicità della tecnologia rappresenta il principale vantaggio competitivo rispetto ai key player del settore, ed è protetta da un portafoglio di sette famiglie di brevetti e oltre 50 brevetti depositati in diversi Paesi.
L’azienda, inizialmente focalizzata sul business diagnostico, si è recentemente specializzata nel segmento delle terapie cellulari, un mercato in crescita esponenziale che vede oggi più di 1.300 clinical trial attivi (il tasso di crescita rispetto allo scorso anno è di oltre il 40%). Il target è rappresentato dalle aziende farmaceutiche e dalle cliniche che stanno sviluppando nuove terapie o cell factory nel settore delle terapie cellulari e dell’immuno-oncologia.
Le aziende farmaceutiche necessitano di nuovi strumenti che consentano di ottimizzare i loro investimenti, accelerando i tempi di sviluppo grazie ad una migliore comprensione del meccanismo di azione di queste terapie e di ridurre i rischi di produzione di lotti inefficaci o, addirittura, di fallimento di clinical trial. Ogni terapia cellulare somministrata ha un costo di 350.000 euro a paziente, e non è rimborsata in caso di inefficacia, senza contare che autorità come EMA e AIFI stanno richiedendo processi sempre più avanzati nel controllo di qualità delle caratteristiche e funzionalità di questo tipo di terapie. Il solido portfolio brevettuale di Cellply permette di proteggere l’impiego dello strumento sia nel contesto della terapia cellulare che, in futuro, in altri segmenti che vedono la necessità di una più efficiente caratterizzazione del sistema immunitario, come nel caso delle terapie basate su anticorpi monoclonali.
Il progetto conta su un founding team multidisciplinare e con esperienza imprenditoriale di successo, composto dal CEO Massimo Bocchi e da Roberto Guerrieri, founder di Silicon Biosystem, ceduta a Menarini, e inventore della tecnologia fingerprint acquisita da Apple. CellPly si colloca nell’area di sviluppo più all’avanguardia dell’oncologia: l’immunoterapia che è destinata a cambiare profondamente la terapia e la cura dei tumori nei prossimi anni.
Round
1° Investimento LIFTT
Date: 04/08/2021
Fase di sviluppo: Startup
LIFTT funding: 800 k€
2° Investimento LIFTT
Date: 24/07/2023
Fase di sviluppo: Startup
LIFTT funding: 1,5M€