DRIVESEC
Drivesec S.r.l. è una società nata con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di sicurezza per il mondo dell’Internet of Things (IoT). L’obiettivo strategico è sviluppare metodologie e prodotti per il testing e la validazione dei requisiti di sicurezza dei sistemi connessi. Nel corso degli anni Drivesec ha sviluppato un prodotto/processo di certificazione dei sistemi automotive. Questo ha portato ad una partnership con TUV Sud, uno dei maggiori enti di certificazione che, all’interno della collaborazione con Drivesec, si occupa della commercializzazione del prodotto. La metodologia segue lo standard ISO 21434. A supporto del prodotto di certificazione è in sviluppo una piattaforma (SW+HW) che ha lo scopo di rendere il processo di certificazione più veloce, affidabile e meno costoso. La piattaforma (oggetto della domanda di supporto alle attività di ricerca e sviluppo) ha due obiettivi principali. Il primo è consentire, ad esperti di sicurezza, di svolgere da remoto l’attività di validazione e testing (short term objective). Il secondo obiettivo è sviluppare dei tool software che svolgano in maniera automatica le attività necessarie alla certificazione della qualità delle misure di sicurezza implementate dal produttore (long term). L’analisi di mercato mostra un forte incremento della domanda di servizi di validazione ma mostra anche l’inesistenza di tool automatici. Punti chiave del successo sono la velocità sul mercato e la collaborazione con Istituti di Ricerca specializzati. La validazione della sicurezza dei prodotti, oggi, si svolge tramite “penetration test” (PT), che vengono eseguiti alla fine della validazione del prodotto e prima del lancio sul mercato. Questi sono eseguiti da specialisti che devono necessariamente avere accesso fisico ai sistemi da verificare. La durata di questi test varia a seconda della complessità del prodotto. La modalità descritta ha impatti su costo, qualità e tempo. Drivesec ottimizza l’esecuzione dei PT con un approccio in due step. Primo: fornire una piattaforma di accesso remoto ai sistemi da testare, con il vantaggio in termini logistici, di tempi e costi, consentendo di affiancare i PT ai regolari test fatti dai team di prodotto. Secondo: sviluppare dei tool automatici da mettere a disposizione dei team di prodotto per un self assessment ed una self certification della postura di sicurezza del prodotto sviluppato. La disponibilità di tool automatici consentirà di sopperire alla scarsità di risorse fisiche (con relativa riduzione costi), e consentirà di anticipare i risultati dei PT nelle fasi preliminari del testing di prodotto. La piattaforma Drivesec è costituita da Server di accesso e dei KIT (HW da installare presso i team di prodotto). Nel breve termine verranno venduti servizi di accesso da remoto ed i KIT (HW), nel lungo termine si passerà ai tool software. La piattaforma è in fase di proof of concept, mentre i sw tools sono in fase di initial design. Attualmente non è presente sul mercato una piattaforma analoga a quella sviluppata da Drivesec.
Round
1° Investimento LIFTT
Data: 19/05/2021
Fase di sviluppo: Seed
LIFTT funding: 400 k€
2° Investimento LIFTT
Data: 04/07/2022
Fase di sviluppo: Start-up
LIFTT funding: ~ 1 M€