USOPHY
Usophy è la On-line University Library che permette agli studenti l’accesso illimitato e on-demand ad un catalogo di libri di testo formato e-book, grazie ad un abbonamento.
La mission di Usophy è aiutare gli studenti durante la preparazione degli esami, con una soluzione rivolta a chi preferisce accedere al materiale di studio in digitale da un unico, comodo spazio, ma anche un modo più semplice e accessibile di studiare, grazie all’utilizzo di study tools che agevolano la ricerca delle informazioni, la loro categorizzazione e memorizzazione.
Gli utenti hanno infatti a disposizione un catalogo di libri da cui attingere e potranno scegliere tra diversi manuali o utilizzarne più di uno per approfondire al meglio le materie. Con la comodità di poterlo fare in ogni momento, semplicemente collegandosi dal proprio tablet o PC.
I benefici sono potenzialmente rilevanti anche per le case editrici, che per la prima volta dispongono di uno strumento efficace per combattere l’estesissimo fenomeno delle fotocopie, semplificare la catena di distribuzione rivolgendosi agli studenti senza intermediari, ridurre l’impatto ambientale e infine utilizzare la piattaforma come laboratorio del prodotto e-book, grazie ad una miniera di informazioni sui loro user a cui possono attingere.
Attraverso Usophy le case editrici vengono infatti dotate di un software, che permette di monitorare il comportamento degli studenti rispetto ai propri titoli pubblicati, ad esempio valutando l’overview di vendita per ateneo o corso di studio o anche vedere le parti maggiormente sottolineate. In questo modo Usophy assume la funzione di laboratorio del prodotto e-book per le case editrici, con l’ambizione di aiutarle a migliorare la loro proposta in digitale ed a progettare libri di testo confacenti alle necessità delle attuali e future generazioni di studenti.
Per accedere alla piattaforma è necessario sottoscrivere un abbonamento su base mensile che dà accesso illimitato a tutti i libri trasmessi da Usophy sui propri dispositivi. La lettura di un testo si esegue grazie a un reader integrato nella piattaforma, che mette anche a disposizione strumenti utili per lo studio, come la sottolineatura, l’indicizzazione dei file o l’apposizione di segnalibri.
Round
1° Investimento LIFTT
Data: 27/01/2020
Fase di sviluppo: Seed
LIFTT funding: 300 k€