WATERVIEW
WaterView è un’azienda che sviluppa soluzioni proprietarie di videoanalisi che supportano la gestione e massimizzano la sicurezza delle grandi infrastrutture di trasporto in condizioni meteorologiche avverse. La piattaforma Atroona di WaterView si basa su moduli software denominati CAM (acronimo di Camera Aided Monitoring) che abilitano l’estrazione automatica di informazioni meteorologiche in tempo reale da flussi video derivati da comuni telecamere di videosorveglianza.
Grazie a WaterView si ha una percezione esatta ed in tempo reale di quello che accade sul territorio, grazie a una tecnologia predittiva in grado di individuare l’avverarsi di eventi estremi.
Eventi purtroppo sempre più frequenti e sempre più violenti, determinati anche dal cambiamento climatico, nei quali il fattore predittivo è fondamentale: la capacità di calcolo nella cosiddetta computer vision, la base da cui è partita la tecnologia proprietaria di WaterView, è infatti elevatissima e ha potenzialità applicative pressoché infinite.
Il punto di forza della soluzione consiste nell’essere portabile e adattabile a reti di telecamere esistenti, incrementandone l’intelligenza senza richiedere modifiche architetturali o integrazioni hardware. Una soluzione che sfrutta quello che è già in essere, con evidente riduzione dei costi di installazione e manutenzione, di solito molto elevati nella sensoristica dedicata. Inoltre, è facilmente integrabile con sistemi di sala di controllo e, in Italia, è già stata adottata con successo da gestori stradali e su infrastrutture di trasmissione elettrica.
L’azienda, fondata nel 2015 come spinoff del Politecnico di Torino, ad oggi conta su un team di persone con anni di esperienza nei settori digital e dell’innovazione supportati da un team di business developer e partner commerciali dedicati al rafforzamento della presenza sul mercato nazionale ed alla penetrazione sui mercati internazionali.
I top player italiani delle grandi infrastrutture come Terna e Anas Autostrade sono tra i principali clienti di WaterView, e collaborano fattivamente alla definizione di modelli previsionali ad hoc sempre più sofisticati, in pratica dei veri e propri partner di sviluppo.
Ma le applicazioni di questa tecnologia non hanno confini ed è sui mercati esteri che WaterView ha puntato la propria attenzione, grazie a partnership commerciali che assicurano un’espansione in Europa, nei Balcani e anche in Cina, dove si è registrato un fortissimo interesse per questa soluzione, data anche l’enorme ampiezza delle reti infrastrutturali di quei Paesi.
Round
1° Investimento LIFTT
Data: 25/09/2019
Fase di sviluppo: Start-up
LIFTT funding: 150 k€