Le immunoterapie sfruttano il sistema immunitario dell’organismo per contrastare una malattia. Se una persona ha un cancro, l’immunoterapia aiuta le difese corporee a riconoscere e aggredire le cellule tumorali. Questo processo viene definito «reazione immunitaria».

Le cellule tumorali presentano determinate strutture sulla loro superficie, le quali sono meno presenti o addirittura inesistenti sulle cellule sane. Ed è il motivo per cui il sistema immunitario le riconosce.

È importante che il sistema immunitario non reagisca né troppo, né troppo poco.

Se la reazione immunitaria fosse troppo debole, per esempio, non tutte le cellule tumorali verrebbero aggredite. Ma anche una reazione immunitaria troppo forte potrebbe avere conseguenze negative per il corpo. Le cellule del sistema immunitario, in tal caso, distruggerebbero con successo le cellule pericolose, ma allo stesso tempo aggredirebbero anche i tessuti sani (reazione autoimmune).

Per evitare una reazione spropositata, il sistema immunitario possiede dei «freni», i cosiddetti «checkpoint» presenti sulle cellule immunitarie. Alcuni tumori solidi sono particolarmente intelligenti e riescono a camuffarsi da cellule sane legandosi ai checkpoint.

Gli inibitori dei checkpoint sono medicinali volti a neutralizzare questa strategia delle cellule tumorali. Bloccando il punto di collegamento tra le cellule maligne e i checkpoint, impediscono che si formi questo legame.

L’immunoterapia, in particolare l’uso di inibitori del checkpoint, è diventata un’area di particolare interesse e di sviluppo significativa nel trattamento dei tumori solidi. Per quel che riguarda il meccanismo d’azione, gli inibitori del checkpoint sono una classe di farmaci che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Agiscono colpendo proteine come PD-1, PD-L1 e CTLA-4, utilizzate dalle cellule tumorali per eludere il sistema immunitario.

Per questi farmaci è stata dimostrata una particolare efficacia nel trattamento di diversi tipi di tumori solidi, tra cui il melanoma, il tumore del polmone non a piccole cellule, il tumore del rene, il tumore della vescica e i tumori della testa e del collo.

L’efficacia varia a seconda del tipo e dello stadio del tumore, nonché del profilo di salute individuale del paziente.

I vantaggi:

  • Miglioramento dei tassi di sopravvivenza: in molti casi, gli inibitori del checkpoint hanno elevato le aspettative di vita, soprattutto per i tumori che in precedenza erano difficili da trattare con terapie tradizionali come la chemioterapia.
  • Trattamento mirato: queste terapie colpiscono specificamente le cellule tumorali, riducendo potenzialmente gli effetti collaterali associati ai trattamenti che colpiscono le cellule sane.

I limiti e le sfide per la tecnologia:

  • Variabilità della risposta: non tutti i pazienti rispondono a questi trattamenti e le ragioni di questa variabilità sono ancora oggetto di ricerca.
  • Effetti collaterali: anche se in genere meno gravi della chemioterapia, gli inibitori del checkpoint possono causare effetti collaterali di tipo immunitario, attivando il sistema immunitario contro i tessuti dell’organismo.
  • Costo elevato: queste terapie sono ad oggi spesso costose, il che può limitare l’accesso di alcuni pazienti.
  • Ricerca e sviluppo: la ricerca in corso si concentra sulla comprensione dei motivi per cui alcuni tumori sono resistenti a queste terapie, sullo sviluppo di terapie combinate (utilizzando gli inibitori dei checkpoint con altri trattamenti) e sull’identificazione di biomarcatori per prevedere quali pazienti trarranno i maggiori benefici.

Il What’s Next

  • Terapie combinate: in futuro potrebbe aumentare la combinazione degli inibitori del checkpoint con altre forme di trattamento del cancro, come la chemioterapia, le radiazioni o altre immunoterapie, per aumentarne l’efficacia.
  • Medicina personalizzata: c’è un crescente interesse nell’utilizzare il profilo genetico e molecolare dei tumori per personalizzare la terapia con gli inibitori del checkpoint, assicurando che i pazienti ricevano il trattamento più efficace per il loro specifico tipo di cancro.
  • Espansione delle indicazioni: sono in corso ricerche per estendere l’uso di queste terapie ad altri tipi di tumori solidi e per utilizzarle in stadi precoci del cancro.
  • Ambito normativo: La Food and Drug Administration statunitense (FDA) sta approvando attivamente nuovi inibitori dei checkpoint e ampliando le indicazioni per quelli esistenti, a testimonianza dei rapidi progressi in questo campo.
  • Adozione e accessibilità a livello globale: sebbene i Paesi sviluppati abbiano visto un’adozione significativa di queste terapie, è necessario un accesso globale più ampio, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito, dove il costo e la disponibilità di questi farmaci possono essere proibitivi.
  • Sensibilizzazione ed educazione dei pazienti: è fondamentale aumentare la consapevolezza dei pazienti sui benefici e sui rischi delle immunoterapie. Educare i pazienti può aiutarli a prendere decisioni informate e a gestire le aspettative sui risultati del trattamento.

In sintesi, gli inibitori del checkpoint rappresentano un’area promettente e in rapida evoluzione nel trattamento dei tumori solidi. Sebbene esistano delle aree di miglioramento, quali ad esempio le risposte variabili dei pazienti ed i costi elevati, è probabile che la ricerca e lo sviluppo in corso ne aumentino l’efficacia e la disponibilità nei prossimi anni.