Categoria: Healthcare
www.betaglue.com
info@betaglue.com
Lungadige Galtarossa, 21
37133 Verona, Italy
BETA GLUE
Betaglue ha sviluppato un composto antitumorale denominato BAT-90, che consiste in una colla biocompatibile contenente microsfere cariche di Ittrio 90 (un radioisotopo emettitore di particelle beta) da iniettare entro tumori non resecabili o su superfici di resezione tumorale per irradiarli dall’interno del corpo. Un’ulteriore tecnologia proprietaria sviluppata dall’azienda è un dispositivo che consente di effettuare biopsie sicure, prevenendone complicanze anche severe dopo procedure polmonari o epatiche a fini diagnostici in oncologia.
La tecnologia BAT-90 è nata all’Istituto Nazionale Tumori di Napoli, dove l’iniezione intra-arteriosa di microsfere radioattive nel trattamento del tumore epatico (cosiddetta TARE) è stata estesa al di là di tale indicazione e via di somministrazione; ciò è avvenuto tramite l’uso di una colla biocompatibile a rapida polimerizzazione che trattiene efficacemente le microsfere radioattive, permettendo quindi di iniettarle direttamente e con sicurezza in vari tessuti target. Questi ultimi possono essere sia tumori o metastasi non resecabili chirurgicamente, che vengono così irradiati in-loco, sia margini di resezione tumorale, che potrebbero presentare ancora cellule cancerose residue (la causa principale di recidiva locale) e che possono essere bonificati dall’uso di BAT-90.
BAT-90 combina in maniera innovativa due componenti già autorizzate all’uso clinico per indicazioni diverse ed entrambe caratterizzate da un elevato profilo di sicurezza individuale: la colla viene utilizzata per prevenire o fermare i sanguinamenti in cardiochirurgia o dopo traumi tissutali, mentre le microsfere vengono utilizzate nei tumori epatici non-resecabili, dopo somministrazione arteriosa.
L’ulteriore tecnologia sviluppata da BetaGlue è un dispositivo medico che permette l’utilizzo della sola colla biocompatibile nella prevenzione delle complicanze da biopsia, che includono emorragie o pneumotorace nel caso di biopsie polmonari, oppure emo- o bile-peritoneo nel caso di biopsie epatiche. BetaGlue ha ottenuto un’esclusiva all’uso della colla per prevenire queste complicanze, così diminuendo i rilevanti costi sanitari associati alla loro insorgenza e ha sviluppato un dispositivo che, rilasciando la colla nel tratto bioptico, ne minimizza l’incidenza. Il device è stato testato su 40 pazienti in uno studio clinico multicentrico italiano ed ha evidenziato una riduzione significativa di tale incidenza rispetto a quanto noto in letteratura.
La Società è guidata dal CEO Antonino Amato, medico con una grande esperienza sia in Italia che negli Stati Uniti in ambito di Ricerca & Sviluppo farmaceutico ed in particolare oncologico. Il Consiglio di Amministrazione raccoglie competenze diversificate, con esperienza internazionale e conoscenza dei processi di sviluppo e di lancio di prodotti di questo tipo sul mercato.
BetaGlue vanta inoltre un gruppo di consulenti scientifici di fama internazionale, tra cui alcuni dei principali luminari nell’uso terapeutico dei radioisotopi, come Giovanni Paganelli e Vincenzo Valentini, e tra i massimi esperti mondiali del tumore alla mammella o del tumore epatico e dei relativi approcci terapeutici, come il radiologo interventista Roberto Cianni, uno dei primi in Italia ad aver introdotto la terapia TARE, ed il chirurgo epato-biliare Giuseppe Ettorre.
Round
1° Investimento LIFTT
Data: 01/02/2022
Fase di sviluppo: Start-up
LIFTT funding: 1M€