HABACUS
L’idea di Habacus è quella di fare da interlocutore privilegiato fra il mondo del credito e quello della scuola, orientando e razionalizzando il percorso formativo degli studenti agevolandone anche l’accesso ai prestiti studenteschi grazie alla certificazione delle performance accademiche e dei crediti formativi attraverso una piattaforma proprietaria.
La startup è di fatto un first mover in un mondo, quello del prestito formativo, che in Italia è distante anni-luce dagli standard europei. Mentre all’estero è infatti prassi comune stipulare contratti di finanziamento con gli istituti di credito, questo tema è semi-sconosciuto nel nostro Paese: eppure un percorso universitario si traduce in un esborso – totalmente a carico delle famiglie – che va dai 34 ai 45 mila euro per un triennio negli atenei pubblici, cifre che ovviamente salgono esponenzialmente se si scelgono strutture private. Un gap che limita l’accesso alla formazione post-diploma e si riflette sull’economia e sulle prospettive del Paese, e la cui soluzione rappresenta il “core business” di Habacus.
Fondata nel 2017 dall’AD Paolo Cuniberti, che vanta una trentennale esperienza nel settore finanziario, Habacus fornisce prima di tutto un orientamento ai ragazzi che richiedono la certificazione, guidandoli a scelte di studi consapevoli e coerenti, per poi reperire i fondi come strumenti di credito nelle forme più diverse e/o come borse di studio.
Habacus ha stretto partnership con oltre 900 enti formativi, banche ed aziende: più di 20.000 studenti sono già stati certificati per accedere ai servizi erogati dalla piattaforma. Un sistema win/win che grazie all’innovazione digitale agevola l’orientamento ed il percorso scolastico, responsabilizzando i giovani e agevolando il futuro accesso al mondo del lavoro.
Round
1° Investimento LIFTT
Data: 01/04/2022
Fase di sviluppo: Early Growth
LIFTT funding: 300k€
2° Investimento LIFTT
Data: 26/07/2022
Fase di sviluppo: Early Growth
LIFTT funding: 100k€